TARI 2022:
- ESENZIONE/AGEVOLAZIONE TARI 2022 UTENZE DOMESTICHE:
1. Nel caso di mancato svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti, ovvero di effettuazione dello stesso in grave violazione della disciplina di riferimento, nonché di interruzione del servizio per motivi sindacali o per imprevedibili impedimenti organizzativi, che abbiano determinato una situazione riconosciuta dall’autorità sanitaria di danno o pericolo alle persone o all’ambiente, le tariffe sono ridotte nella misura dell’80%.
2. Nelle zone in cui non è effettuata la raccolta, le tariffe sono ridotte in misura del 70%. Le zone servite sono individuate nelle apposite planimetrie che individuano le zone servite.
3. Ai sensi del comma 649 dell’articolo 1 della Legge 27/12/2013, n. 147, per le utenze non domestiche che hanno scelto di servirsi del gestore pubblico, viene annualmente concessa, a conguaglio, in misura progressiva fino al 20% della quota variabile del tributo, a favore del produttore di rifiuti che dimostri, con idonea documentazione, di avere autonomamente avviato al riciclo, direttamente o tramite soggetti autorizzati, i rifiuti urbani prodotti, secondo la procedura prevista dall’art. 3 della deliberazione ARERA n. 15 del 18 gennaio 2022. La percentuale di riduzione, stabilita in sede di approvazione delle tariffe, è accordata in misura proporzionale ai quantitativi così riciclati, purché sia superata la soglia del 50% della produzione totale dei rifiuti urbani.
4. Nella modulazione delle tariffe sono assicurate riduzioni per la raccolta differenziata riferita alle utenze domestiche, previste in sede di approvazione delle tariffe.
5. Per le utenze a disposizione, da soggetti residenti nel Comune di Perugia e non, per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo, non superiore a 183 giorni nel corso dello stesso anno solare, le tariffe sono ridotte del 30%. In caso di concessione in uso di una sola porzione del locale/fabbricato, per la superficie residua rimasta a disposizione del proprietario, si applica la riduzione del 30%.
6. Per i locali, diversi dalle abitazioni, e le aree scoperte e non, pertinenze ad uso domestico adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo, ma ricorrente, purché non superiore a 183 giorni nel corso dello stesso anno solare, la tariffa è ridotta del 30%.
7. Per una sola unità immobiliare ad uso abitativo, non locata o data in comodato d'uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall’Italia, spetta la riduzione della tariffa di 2/3.
9. Sono previsti interventi, applicabili solo alle abitazioni di residenza anagrafica, a favore di contribuenti residenti nel Comune di Perugia il cui nucleo familiare presenti le seguenti condizioni di capacità contributiva:
a) indicatore ISEE non superiore ad € 6.000 - esenzione dal pagamento del tributo;
b) indicatore ISEE compreso tra € 6.001 ed € 7.500 - contributo pari al 50%;
c) indicatore ISEE compreso tra € 7.501 ed € 9.000 - contributo pari al 30%.
Per le famiglie con un numero di figli superiore a 3, il numero dei componenti da considerare ai fini dell’applicazione della tariffa è fissato in un massimo di tre, laddove l’indicatore ISEE sia inferiore a € 20.000. Tale agevolazione è cumulabile con quelle riportate ai precedenti punti b) e c).
Nel caso di coabitazioni, i limiti di cui ai periodi precedenti non devono essere superati dalla sommatoria degli Indicatori ISEE di tutti i soggetti occupanti. Per ottenere i suddetti benefici, i soggetti interessati devono presentare al Comune specifica e motivata domanda, a pena di decadenza, entro il 30 settembre dell’anno per il quale la tariffa è dovuta, ovvero entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello per il quale la tariffa è dovuta in caso di acquisizione della residenza nel Comune in data successiva al 30 settembre.
Nel caso di coabitazione in cui il nucleo familiare, avente un ISEE non superiore a € 15.000, sia composto da massimo due soggetti ultrasessantacinquenni di cui almeno uno non autosufficiente, sia nel caso in cui il nucleo familiare sia costituito da un soggetto ultrasessantacinquenne portatore di handicap, il conteggio dei soggetti occupanti non terrà conto della presenza di eventuali badanti, residenti o meno, anche quando tale presenza superi i 183 giorni all’anno, purché:
a a) non vi siano gradi di parentela tra la badante e i componenti del nucleo familiare;
b b) le badanti abbiano un regolare contratto di lavoro;
c c) siano stati adempiuti tutti i necessari obblighi previdenziali e assistenziali.
Tale agevolazione non è cumulabile con quelle riportate ai punti b) e c) del primo periodo del presente comma. Si applicano in ogni caso le disposizioni di cui al terzo periodo del presente comma.
- RIDUZIONI PER COVID UTENZE NON DOMESTICHE:
Sono state direttamente conteggiate negli avvisi di pagamento delle utenze non domestiche, interessate da chiusure obbligatorie o da restrizioni nell’esercizio delle rispettive attività per effetto dell’emergenza COVID 19, le seguenti riduzioni.
Num
|
Categoria tariffaria
|
|
Riduzione tariffa %
|
1
|
Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto
|
5%
|
2
|
Cinematografi e teatri
|
5%
|
3
|
Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta
|
|
4
|
Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi
|
5% (limitatamente ai Campeggi e Impianti sportivi)
|
6
|
Esposizioni, autosaloni
|
|
7
|
Alberghi con ristorante
|
5%
|
8
|
Alberghi senza ristorante
|
5%
|
9
|
Case di cura e riposo
|
|
10
|
Ospedali
|
|
11
|
Uffici, agenzie
|
|
12
|
Banche ed istituti di credito, studi professionali
|
|
13
|
Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli
|
5%
|
14
|
Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze
|
5% (con esclusione delle farmacie)
|
15
|
Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato
|
5%
|
16
|
Banchi di mercato beni durevoli
|
5%
|
17
|
Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista
|
5%
|
18
|
Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista
|
|
19
|
Carrozzeria, autofficina, elettrauto
|
|
20
|
Attività industriali con capannoni di produzione
|
|
21
|
Attività artigianali di produzione beni specifici
|
|
22
|
Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub
|
5%
|
23
|
Mense, birrerie, amburgherie
|
5%
|
24
|
Bar, caffè, pasticceria
|
5%
|
25
|
Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari
|
|
26
|
Plurilicenze alimentari e/o miste
|
|
27
|
Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio
|
|
28
|
Ipermercati di generi misti
|
|
29
|
Banchi di mercato genere alimentari
|
|
30
|
Discoteche, night club
|
5%
|
- DISAGIO AMBIENTALE:
Il Comune di Perugia anche quest’anno riconoscerà agevolazioni TARI a quei cittadini che vivono nelle vicinanze di impianti che trattano rifiuti.
La legge regionale n. 11/2009 prevede un’indennità di disagio ambientale destinata ai comuni, sede di impianti di trattamento dei rifiuti e l’Autorità umbra per rifiuti e idrico (Auri), annualmente, ne delibera l’entità, tenendo conto delle caratteristiche ambientali dei territori.
Le percentuali di riduzione applicate, previste in due fasce all’interno della stessa zona in base all’effettiva distanza dall’impianto, saranno:
IMPIANTO
|
RIDUZIONE PER UTENZE FASCIA ROSSA |
RIDUZIONE PER UTENZE FASCIA ARANCIONE |
PONTE RIO |
80% |
40% |
PIETRAMELINA |
75% |
40% |
BORGO GIGLIONE |
60% |
30% |