“ARTISTI E SECCHIONI”: IL PROGETTO DIDATTICO CHE CELEBRA I 40 ANNI DI ATTIVITÀ NELLE SCUOLE DEL GRUPPO GESENU SI CONCLUDE CON UNA GRANDE FESTA DEDICATA AGLI ALUNNI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI MONSERRATO

Tra creatività e consapevolezza l’obiettivo è stato quello di sensibilizzare i più giovani al rispetto per l’ambiente attraverso la realizzazione di disegni per personalizzare i contenitori per la raccolta differenziata a scuola

MONSERRATO, 14 Maggio 2025 – Una giornata di festa per celebrare l’impegno delle nuove generazioni verso l’ambiente che ci circonda. Il Comune di Monserrato in collaborazione con il Gestore Gesenu ha organizzato un incontro conclusivo per quello che è stato il progetto di didattica ambientale che ha coinvolto, nel corso dell’A.S. 2024/2025, tantissimi alunni delle scuole di ogni ordine e grado del territorio.

La giornata si è svolta presso la Sala del Consiglio di Monserrato alla presenza di Tomaso Antonio Locci, Sindaco del Comune di Monserrato, Saverio De Roma Assessore all’Ambiente del Comune di Monserrato, Fabiana Boscu Assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Monserrato, Francesco Mearini Responsabile di Cantiere Geenu SpA e dei dirigenti e insegnanti delle scuole del territorio.

“Artisti e Secchioni”, questo il nome del progetto, ha avuto come obiettivo quello di sensibilizzare gli alunni al rispetto per l’ambiente in maniera divertente e stimolante, attraverso la realizzazione di disegni per personalizzare i contenitori per la raccolta differenziata a scuola.
In occasione dei suoi 40 anni di attività nelle scuole Il Gruppo Gesenu ha deciso di proporre un restyling dei primi progetti promossi “Riciclare e colorare” un concorso di disegni e “Colora la campana” dove furono colorate e personalizzate le campane per la raccolta della carta presenti in città.

Il progetto proposto, ha avuto come obiettivo quello di sensibilizzare gli alunni al rispetto per l’ambiente in maniera divertente e stimolante, attraverso la realizzazione di disegni per personalizzare i contenitori per la raccolta differenziata a scuola.
Gli alunni delle scuole partecipanti sono stati chiamati a realizzare uno o più disegni che avessero come tema il riciclo, la raccolta differenziata dei rifiuti o il rispetto per l’ambiente, scegliendo la tecnica più congeniale tra quelle più tradizionali o innovative. I migliori disegni sono stati scelti e trasformati nella grafica dei contenitori per la raccolta differenziata che sono stati consegnati alle scuole durante l’evento di stamattina.

Un progetto innovativo capace di trasformare l’impegno creativo dei più giovani in un supporto concreto, rappresentato dai contenitori distribuiti, che possa supportare e agevolare la raccolta differenziata nelle scuole. I contenitori destinate alle scuole, sono infatti stati trasformati non solo in strumenti funzionali ma anche in veicoli di messaggi positivi e colorati sull’importanza della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente. Realizzati in polietilene alveolare, un materiale resistente, durevole e leggero, sono stati pensati per garantire una lunga durata nel tempo anche in ambienti scolastici.

Con questo progetto Gesenu conferma la propria vocazione nel formare le nuove generazioni e diffondere l’importanza di conoscere fin da piccoli quali sono le buone pratiche in fatto di raccolta differenziata, credendo fermamente nel valore di un’educazione ambientale condotta in maniera innovativa e stimolante. Gesenu è stata una delle prime società a livello nazionale a svolgere attività formative specifiche sulle tematiche ambientali fra i banchi di scuola e nel corso degli anni è cresciuta estendendo l’attività formativa in tutti i territori dove operano le società del Gruppo Gesenu. La prima campagna, ideata 40 anni fa per l’a.s. 1984/1985 coinvolgeva 2 comuni, per un totale di 6 scuole e 230 alunni, mentre quest’anno i numeri parlano di 34 comuni per un totale di 12.028 alunni interessati. La didattica ambientale rappresenta per l’azienda un elemento caratterizzante e qualificante della sua mission, con l’obiettivo di rendere i cittadini del futuro più sensibili e consapevoli rispetto alle generazioni precedenti.

Per maggiori informazioni https://scuole.gsa.eco/gesenu-2/
Un portale dedicato agli impianti di recupero per scoprire le attività di gestione e trattamento dei rifiuti urbani.