UNA VISITA DIDATTICA AL CENTRO DEL RIUSO DI SAN MARCO PER SPIEGARE AI PIÙ PICCOLI IL SENSO DELL’ECONOMIA CIRCOLARE
Una visita didattica al Centro del Riuso di San Marco per spiegare ai più piccoli il senso dell’economia circolare. Si è svolta ieri mattina la visita degli alunni della scuola dell’Infanzia “Il Tiglio” di Perugia che, accompagnati da insegnanti, da un comunicatore ambientale e da un volontario che si occupa del Centro del Riuso, sono stati guidati all’interno del Centro del Riuso di San Marco e del Centro di Raccolta di San Marco.
I più piccoli hanno così potuto vedere con i loro occhi l’importanza di un luogo dove gli oggetti hanno una seconda vita, anche quando nelle nostre case non hanno più nessuna utilità.
Il Centro del Riuso, è stato raccontato alla delegazione di bambini, rappresenta un importante passo nella direzione dell’Economia Circolare, ossia rifiuti non più considerati come problema da risolvere, ma come risorsa da reintrodurre nel ciclo produttivo. Il riuso è infatti la prima azione da prevedere per ottenere la riduzione a monte della produzione dei rifiuti. L’intercettazione alla fonte di beni ancora suscettibili di riutilizzo consentirà di evitare che questi diventino rifiuti da smaltire.
La realizzazione e la gestione dei centri del riuso consente infatti di superare e contrastare la cultura dell’usa e getta, promuovendo il riutilizzo di beni che altrimenti sarebbero destinati ad essere buttati, incrementandone la vita utile e di conseguenza riducendo i volumi in ingresso ai centri di smaltimento e recupero. Questa tipologia di strutture permette infatti di sostenere la diffusione di una nuova sensibilità basata su principi di tutela ambientale e di solidarietà sociale; consente di promuovere il reimpiego ed il riutilizzo di beni usati, prolungandone il ciclo di vita, in modo da ridurre la quantità dei rifiuti da gestire, consentendo al contempo di superare l’abbandono dei rifiuti con tutti i rischi e le problematiche connesse.
Ricordiamo che il Centro del Riuso di San Marco si inserisce all’interno del concetto di economia circolare sulla base del principio delle tre R (erre): riduzione della produzione di rifiuti, riuso dei beni dando loro una seconda vita, riciclo per tutto ciò che non si può riusare. La gestione dello stesso, affidata all’Associazione “Il Merkasino odv” prevede la possibilità di lasciare oggetti ancora in buono stato, che possono essere acquistati dagli utenti interessati attraverso un contributo minimo.