L’EVOLUZIONE DEL PRINCIPIO DNSH: DAL PNRR AL FONDO SOCIALE PER IL CLIMA



Venerdì 14 novembre 2025

Palazzo Gallenga, Aula Magna, ore 09:30

Riconosciuti 6 cfp per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti
Conservatori della Provincia di Perugia.

Riconosciuti 6 cfp per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti
Contabili della Provincia di Perugia.

Riconosciuti 3 cfp per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia.

Riconosciuti 3 cfp in materia di diritto ambientale per ciascuna sessione per gli iscritti all’Ordine degli Avvocati della Provincia di Perugia.

PROGRAMA

09:30 introduce e presiede:
Giuseppe Severini - Presidente del Centro Studi
Giuridici e Politici della Regione Umbria

Saluti introduttivi:
Valerio De Cesaris - Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia
Stefania Proietti* - Presidente della Giunta regionale della Regione Umbria
Sarah Bistocchi - Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Umbria
David Grohmann - Assessore Comune di Perugia
Francesco Asdrubali - Professore ordinario di fisica tecnica ambientale (Università per Stranieri di Perugia)
Urbano Barelli - Presidente Gesenu S.p.A.

* in attesa di conferma

Intervento:
Gilberto Pichetto Fratin - Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (videomessaggio)

11:00 “ORIGINI ED EVOLUZIONE DEL PRINCIPIO DNSH NEL DIRITTO INTERNAZIONALE E DELL’UNIONE EUROPEA”

Maura Marchegiani - Professoressa di diritto internazionale e delegata alle politiche per la
sostenibilità, Università per Stranieri di Perugia

11:30 TAVOLA ROTONDA “NASCITA ED EVOLUZIONE DEL PRINCIPIO DNSH: DAL REGOLAMENTO TASSONOMIA AL PNRR, AL FONDO SOCIALE PER IL CLIMA”

Coordina:
Urbano Barelli - Avvocato, Presidente Gesenu S.p.A., Project Manager della Task Force Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali per il PNRR di Regione Lombardia

Antonio Bartolini - Professore ordinario di diritto amministrativo (Università degli Studi di Perugia)
Giovanni Maria Caruso - Professore associato di diritto amministrativo (Università degli Studi
dell’Aquila)
Luisa Cassetti - Professoressa ordinaria di istituzioni di diritto pubblico (Università degli Studi
di Perugia)
Andrea Farì - Ricercatore in diritto amministrativo (Università Pegaso)
Duccio Maria Traina - Professore associato di istituzioni di diritto pubblico (Università degli Studi di Firenze)
Luna Aristei - Ricercatrice in diritto amministrativo e pubblico (Università per Stranieri di Perugia)

13:30 Pausa pranzo (Palazzo Gallenga, Sala Goldoni)

14:30 “LE RESPONSABILITÀ NELL’APPLICAZIONE DEL PNRR E DEL PRINCIPIO DNSH”

Saluto introduttivo:
Pierfrancesco Ungari - Presidente del TAR Umbria
Fabrizio Penna - Capo Dipartimento PNRR del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Eugenio Picozza - Professore emerito di Diritto amministrativo (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
Pasquale Principato - Consigliere della Corte dei Conti

16:30 conclusioni:
Giampaolo Rossi - Professore emerito di diritto amministrativo e di diritto dell’ambiente, Università Roma Tre e China University of Political-Science and Law (CUPL) di Pechino


Un portale dedicato agli impianti di recupero per scoprire le attività di gestione e trattamento dei rifiuti urbani.